Selezionate il Paese in cui volete che la merce venga consegnata. Personalizzeremo il sito di conseguenza, in modo che possiate selezionare la spedizione e pagare il vostro ordine.

Liberarsi dallo stress 

ritrovare l'equilibrio interiore ritrovare l'equilibriointeriore

 

Lo stress attraverso gli occhi della medicina occidentale e della medicina tradizionale cinese:

Lo stress è un fenomeno onnipresente nel nostro tempo. Che si tratti di pressione lavorativa, tensione emotiva o della costante fretta della vita moderna, il nostro corpo e la nostra mente reagiscono a questi stimoli, spesso in modo più forte di quanto vorremmo. Sebbene la Medicina Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offrano prospettive diverse sullo stress, concordano sul fatto che lo stress prolungato altera l'equilibrio dell'organismo e può portare a problemi cronici.

Middle,Aged,Woman,Experiencing,Stress,Depression,Mental,Pain,,At,Home

Lo stress è uno dei problemi più comuni della vita moderna e colpisce il nostro corpo e la nostra mente più di quanto spesso ci rendiamo conto. Mentre la medicina occidentale lo considera come una risposta fisiologica allo stress, la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) lo analizza attraverso l'equilibrio energetico del corpo e il flusso della forza vitale Qi. Come possiamo collegare questi due approcci e comprendere meglio lo stress? La risposta potrebbe essere la chiave per trovare l'equilibrio che tutti desideriamo.

Lo stress dal punto di vista della medicina occidentale: la fisiologia della sopravvivenza

Secondo la concezione occidentale, lo stress è la risposta fisiologica dell'organismo a una situazione di stress. Gli ormoni, in particolare il cortisolo e l'adrenalina, entrano in gioco per preparare l'organismo a "combattere o fuggire". A breve termine, lo stress ci aiuta a far fronte a situazioni impegnative. Il problema sorge se dura troppo a lungo: il sistema nervoso si esaurisce, le difese immunitarie si indeboliscono, il sonno, la digestione e la concentrazione sono disturbati e, non da ultimo, insorgono problemi psicosomatici.

Il trattamento di solito si concentra sulla gestione dei sintomi utilizzando psicoterapia, tecniche di rilassamento, erbe adattogene e, nei casi più gravi, antidepressivi.

Lo stress dal punto di vista della medicina tradizionale cinese: Squilibrio energetico del Qi

La MTC considera lo stress come un'interruzione del libero flusso di energia (Qi):

  • La rabbia e l'ira indeboliscono il Fegato - l'energia non fluisce liberamente, creando tensione e ristagno del Qi del Fegato, che causa una serie di problemi somatici.
  • L'ansia e le ruminazioni appesantiscono la Milza e il Cuore, indebolendo la concentrazione e causando stanchezza e insonnia.
  • La paura indebolisce i Reni, provocando stanchezza e affaticamento prolungato.

La MTC non affronta lo stress in modo isolato, ma all'interno del quadro energetico complessivo di una persona. Cerca la causa, non solo l'effetto.

Come collegare questi approcci?

Combinando le prospettive occidentali e orientali, possiamo raggiungere una comprensione più profonda dello stress e impostare una cura più efficace. Negli strumenti occidentali possiamo utilizzare le possibilità della psicoterapia, della mindfullness, dell'attività fisica, del sonno sano e delle erbe adattogene come la rodiola e l'aswagandha. In compenso, nella MTC si utilizza spesso il potere di funghi medicinali come il Reishi o l'Hericium, oltre alla fitoterapia. Inoltre, è possibile aiutarsi con la digitopressione, l'agopuntura, gli esercizi di respirazione, gli esercizi di Qi Gong e soprattutto regolando l'alimentazione in base al tipo di costituzione, ma di questo parleremo la prossima volta.

Acupuncture,Needles,And,Spa,Stones,On,White,Table,,Closeup

Lo stress non è un nemico se lo percepiamo come un segnale del corpo che ci dice che dobbiamo rallentare e riequilibrare. Che si scelga la strada della medicina occidentale, della medicina tradizionale cinese o di una combinazione delle due, l'obiettivo è sempre l'armonia di corpo, mente e anima.